Dopo alcuni anni trascorsi usando
telefonini di marca Huawei e Xiaomi, dotati rispettivamente di interfaccia EMUI
e MIUI, sono passata all'Honor 70 con la sua Magic UI 6.0.
Ecco le prime impressioni.
Preliminarmente, devo chiarire
che la mia preferenza va alle interfacce grafiche senza drawer, come
appunto la MIUI o la “vecchia” EMUI di Huawei. Per intenderci, non mi trovo
bene con la One UI di Samsung.
L’interfaccia di Honor è
estremamente simile alla EMUI che montava Huawei (infatti, appartiene alla stessa “famiglia”)
e mantiene le caratteristiche di fluidità e semplicità che mi hanno fatto apprezzare anche
la MIUI di Xiaomi.
La MIUI 12, da cui provengo, è
ricchissima di funzioni ma, a mio avviso, il menu “Impostazioni” risulta un po’
caotico. Infatti, per trovare l’opzione che regola una determinata funzione,
spesso, è necessario districarsi tra percorsi labirintici. La situazione è rimasta immutata con la MIUI 13.
La Magic UI 6.0, invece, mi
ricorda la vecchia EMUI di Huawei: pulita, ordinata, semplice; esattamente ciò
che desidero in un telefono che uso segnatamente per lavoro.
Usare la Magic UI mi ha reso evidente quanto la MIUI sia disorganica e frammentaria e come questo finisca per penalizzare le molteplici potenzialità che mette a disposizione.
Ciò che la MIUI offre all’utente in
termini di numero di impostazioni e di possibilità di personalizzazione, la
Magic UI lo ricambia in immediatezza e fruibilità.
Beninteso, si tratta di due
ottime interfacce, estremamente simili, tuttavia, la snellezza della Magic UI
me la fa preferire, benché difetti delle molteplici funzionalità di cui dispone
la MIUI.
Di seguito, stilerò una breve
lista dei “pro” e dei “contro” della Magic UI 6.0 rispetto alla MIUI 12.
Si tratta di un’elencazione
meramente soggettiva, realizzata in base ai miei gusti personali.
PRO della Magic UI 6.0
Ordinata, pulita, snella.
Comprende le opzioni necessarie e le rende immediatamente
fruibili.
L’opzione di ricerca, nel menu
impostazioni, è molto efficiente.
Viceversa, la MIUI offre un
numero più elevato di opzioni in ogni menu, ma in modo disorganico e la
funzione “cerca” non conduce mai dove serve.
Veniamo, ora, alla lista analitica dei “pro” della
Magic UI.
Nessuna pubblicità (ads)
La MIUI presenta moltissime
caratteristiche degne di nota ma ha un aspetto negativo: la presenza di
pubblicità, anche nelle app di sistema (“Gestione file”, “Mi music”, “Mi video”
et cetera). È vero, è possibile rimuoverla, ma resta comunque fastidioso
adoperarsi per eliminarla.
(In passato, ho scritto un post
su come
eliminare gli annunci dalla MIUI)
Nella Magic UI non è presente
alcuna pubblicità: è decisamente un pro.
Il telefono è pulito e le app di
sistema sono ridotte al minimo necessario, senza inutili fronzoli.
Menu a tendina
Il menu a tendina della Magic UI
6.0, tra i vari toggles, consente di inserire un accesso rapido alla
calcolatrice e al registratore vocale.
Nella MIUI 12.0.1 non è prevista la
possibilità di accedere a queste due specifiche app.
Anzi, nel menu a tendina, sono presenti 4 enormi toggles, che trovo
inutili in quelle dimensioni.
Privacy nella condivisione della foto
Quando si condivide una foto, sui
social o via bluetooth, la Magic UI consente di attivare in modo immediato
l’opzione “privacy” ed eliminare i dati dalla foto, come, ad esempio, il
telefono con cui è stato effettuato lo scatto.
Tale funzione è presente anche nella MIUI 12.
Modifica foto – sostituisci
all’originale – salva come nuova
Nella Magic UI, ogni volta che si
modifica una foto, il sistema domanda se si voglia sostituire all’originale o
salvare come nuova. Trovo questa opzione molto utile.
Nella MIUI, invece, quando si
salvano le modifiche apportate ad una foto, vengono create automaticamente
delle nuove immagini e non v’è possibilità di scelta.
Screenshot
Un aspetto che apprezzo nella Magic UI consiste nel
fatto che, direttamente dal menu a tendina, si possa scegliere:
- ·
se effettuare un normale screenshot su
tutta la schermata,
- ·
se catturare solo una porzione di schermata,
- ·
se catturare la schermata a scorrimento
Anche nella MIUI 12 è possibile effettuare lo screenshot
dal menu a tendina, ma non è prevista la possibilità di scegliere tra queste 3 opzioni
direttamente da lì.
Nella Magic UI 6.0 – come nella
MIUI – è possibile effettuare lo screenshot dal menu a tendina, oppure
optare tra diverse soluzioni:
- ·
toccare contemporaneamente il tasto di
accensione e il tasto volume -
- ·
scorrere tre dita verso il basso
- ·
con la nocca della mano.
Nella MIUI è possibile scegliere con quale “tasto funzione”
effettuare lo screenshot, quindi, sotto questo profilo, offre una maggiore
personalizzazione (ben 7 possibilità di scelta).
Menu suggerimenti
Il menu suggerimenti presente
nella Magic UI 6.0 è molto utile, perché aiuta l’utente a conoscere le
funzionalità del cellulare sotto diversi aspetti (multimediale, personalizzazione,
office, intrattenimento).
Nella MIUI sarebbe utile qualcosa di simile ma, da quel che
mi risulta, non è presente.
Funzione cassaforte
La Magic UI offre la funzione cassaforte: è possibile
spostare alcuni file in uno spazio riservato a cui si accede con
l’impronta digitale e una password con un minimo di 6 e un massimo di 16 caratteri.
Nella MIUI è possibile creare un “alter ego” del
telefono (il cosiddetto "secondo spazio" - presente anche nella Magic UI) ma non esiste una “cassaforte”.
Modalità multivideo
Non so se si tratti di una
caratteristica specifica della Magic UI o, più propriamente, della fotocamera,
in ogni caso, l’Honor 70 consente di creare un multivideo e di editarlo
velocemente.
Quando si registra un video, scegliendo la modalità multivideo, si hanno
diverse opzioni:
- ·
Anteriore/Posteriore
- ·
Posteriore/Posteriore
- ·
Picture in picture
- ·
Posteriore
- ·
Anteriore
Nel primo caso, ad esempio, lo
schermo appare diviso a metà e appaiono due distinti video che possono essere
ripresi contemporaneamente con la fotocamera anteriore e posteriore.
Inoltre, è possibile passare
immediatamente alla fase di editing scegliendo effettivi visivi e musica.
Davvero notevole.
App di sistema e anteprima
Sfiorando l’icona di alcune app
di sistema (meteo, orologio, rubrica et cetera) appare una piccola
anteprima, senza necessità di entrare nell’applicazione. È una scorciatoia
molto carina, assente nella MIUI 12
Album-immagini ordinabili a
piacimento
Sulla MIUI gli album delle
immagini sono ordinabili per nome, data e ultimo aggiornamento; nella Magic UI è possibile ordinarli a
piacimento semplicemente spostandoli su e giù con il dito. Trovo sia molto pratico.
CONTRO della Magic UI 6.0
Veniamo ora alla lista dei “contro” della Magic UI rispetto
alla MIUI 12.
Gli “svantaggi” della Magic UI consistono
segnatamente nel fatto che offra meno opzioni, sia nelle Impostazioni che nelle
App di sistema.
Badge di notifica senza numerino (con possibilità di inserirlo)
Non si tratta di un vero e proprio contro della Magic UI 6.0.
Di default, il badge di notifica consiste
solo in un pallino, per giunta poco visibile, e non indica il numero delle notifiche come, invece, accade
nella MIUI.
Nel menu Impostazioni> Notifiche> Badge di nootifica è possibile scegliere il numerino in luogo del puntino:
Ho inserito questo aspetto tra i "contro" perché ho impiegato un certo tempo per trovare la relativa opzione; sarebbe stato preferibile che fosse impostata di default come accade nella MIUI.
Modifica immagine: manca l’opzione “elimina
oggetto/linea”
Nel menu “Modifica immagine”,
manca l’opzione “elimina oggetto/linea” presente nella MIUI 12, che consente di
eliminare gli elementi non voluti da un’immagine. È una funzione che uso
moltissimo per eliminare gli intrusi dalle foto e, sicuramente, mi mancherà.
Anche in questo caso, spero che
nei futuri update venga introdotta.
Menu laterale per l’audio
Nella MIUI 12, cliccando sul
tasto volume laterale, è possibile accedere velocemente a tutte le opzioni
audio (volume telefono, volume suoneria e notifiche, volume sveglia, silenzioso,
non disturbare) come si vede nell'immagine sottostante. Nella Magic UI, invece, si accede solo ad una delle
impostazioni, quindi, trovo scomodo che manchi questa funzionalità.
Note: mancano le mappe mentali
L’app Note della MIUI è molto
curata e, tra le varie opzioni, consente la creazione di mappe mentali sotto
forma di diagramma o di elenchi puntati ramificati. Inoltre, è possibile
nascondere una nota e proteggerla con la password
Nella Magic UI, l’app Note
presenta solo i comandi essenziali, è possibile distinguere tra note e lista di
cose da fare (“to do list”) come nella MIUI, ma niente “mind maps” e
nessuna nota nascosta.
Collegamenti tasti
Nella MIUI è possibile scegliere con quale tasto:
- ·
avviare la fotocamera
- ·
catturare uno screenshot
- ·
avviare l’assistente di Google
- ·
spegnere lo schermo
- ·
attivare la torcia
- ·
chiudere l’applicazione attuale
- ·
attivare il multischermo
- ·
e altro ancora (vedi immagine sottostante).
Anche per catturare lo screenshot è possibile
scegliere tra 7 diverse opzioni.
La Magic UI non offre la stessa versatilità, ma onestamente,
per me, non rappresenta un problema.
Orologio
L’orologio di sistema della Magic
UI 6.0 non consente il calcolo dei termini.
L’app Orologio
presente nella MIUI 12 permette il calcolo della data.
Ad esempio, è possibile conoscere il numero di giorni intercorrenti dal
15 dicembre 2022 al 15 dicembre 2023. L'app segnala i giorni lavorativi (313) oppure i giorni complessivi (365).
Con l'app Orologio della MIUI è, altresì, possibile calcolare l’intervallo di tempo.
Ad esempio, è possibile sapere quando decorrono 60 giorni (o qualsiasi altro numero di giorni) da una data precisa; il calcolo può avvenire anche a ritroso Si tratta di una funzione davvero utile.
Tali funzioni dell’app nativa MIUI risultano estremamente
comode e, purtroppo, sono assenti nell'app Orologio della Magic UI.
Calcolatrice
La calcolatrice della Magic UI 6.0 è tradizionale o
scientifica.
Nella MIUI 12, la calcolatrice mette a disposizione
moltissime altre opzioni:
- ·
il calcolo dell’area,
- ·
il calcolo della massa corporea in base a peso e
altezza (IMC)
- ·
il calcolo dei dati MB, GB, TB et cetera,
- ·
lo sconto,
- ·
la lunghezza,
- ·
la massa,
- ·
il sistema numerico,
- ·
la velocità
- ·
la temperatura
- ·
il tempo,
- ·
il volume
Si tratta di funzioni utili anche se, francamente, non le ho
quasi mai usate, se non per mero diletto.
Registratore vocale
Registratore vocale nella MIUI ha molte opzioni, ad esempio:
- ·
seleziona il tipo di registrazione (voce,
musica, intervista)
- ·
seleziona il formato della registrazione (mp3,
aac, wav)
- ·
seleziona la qualità della registrazione (alta,
normale, bassa).
Nella Magic UI non è presente nessuna impostazione simile
Manca il contapassi
Nella MIUI 12, l’App Vault - a cui si accede facendo swipe verso sinistra - contiene il contapassi.
È possibile fissare un obiettivo giornaliero e vengono indicate anche le calorie
consumate.
Nella Magic UI manca un’app simile nativa. Eventualmente, è possibile scaricare "Honor Health", che funziona con lo smart watch e contiene il contapassi oltre ad altre funzionalità.
Manca un’app dedicata alla musica
Sulla Magic UI 6.0, per ascoltare la musica presente sul
dispositivo, si deve usare YTmusic.
Sulla MIUI 12 è presente “Mi music”, un lettore musicale
completo e gradevole; mentre "Mi video" presenta pubblicità piuttosto invadenti e non gode del mio favore.
CONCLUSIONI
In conclusione, nonostante la MIUI offra moltissime funzioni e personalizzazioni, preferisco la Magic UI per la maggior semplicità di utilizzo. Ribadisco che ambedue sono ottime interfacce e le apprezzo in egual misura, nondimeno la mia preferenza, per ora, va all'UI di Honor.