Qualche giorno fa, Huawei ha ufficializzato la commercializzazione del modello Ascend P6S.
La scheda tecnica non mostra novità di rilievo rispetto al suo predecessore, il P6, se non lo spazio di archiviazione raddoppiato: si passa dagli attuali 8 GB a 16 GB.
Evidentemente si tratta
di un miglioramento giacché la memoria del P6 è davvero esigua (gli 8 GB, infatti,
sono solo nominali e l’utente può disporre della metà dello spazio).
Tuttavia, collateralmente all’incremento di memoria, è stato eliminato lo slot per la micro sd: una scelta davvero opinabile e poco condivisibile stante l’indubbia praticità della memoria esterna.
Tuttavia, collateralmente all’incremento di memoria, è stato eliminato lo slot per la micro sd: una scelta davvero opinabile e poco condivisibile stante l’indubbia praticità della memoria esterna.
Un altro cambiamento
risiede nella frequenza del processore quadcore che lavora a 1,6 GHz (non più a 1,5 GHz come nel P6).
Quanto al resto, lo
schermo è sempre di 4.7 pollici; le fotocamere, anteriore e posteriore, mantengono
rispettivamente i 5mpx e gli 8 mpx.
L’aspetto più deludente
risiede nella batteria ancora di soli 2.000 mAh.
Si auspicava un potenziamento della stessa giacché è risaputo che la nota dolente dell’attuale P6 risieda proprio nella scarsa autonomia cui, a quanto pare, non si è ovviato.
Si auspicava un potenziamento della stessa giacché è risaputo che la nota dolente dell’attuale P6 risieda proprio nella scarsa autonomia cui, a quanto pare, non si è ovviato.
Infine, per quanto attiene all'aspetto software, il P6S monta l'ultima release di Android, KitKat, nonché l'interfaccia Emotion UI 2.0 (in luogo della 1.6 del P6)
In ogni caso, occorre attendere l'evento
MWC 2014 per avere un riscontro effettivo su quanto sinora trapelato sul Huawei Ascend P6S.
Si sottolinea, altresì, che il lancio del P6S per ora riguarda unicamente il mercato cinese, pertanto non è confermato che la commercializzazione avvenga anche in occidente.
Nessun commento:
Posta un commento