Le cuffie Mi True Wireless 2S sono la versione globale delle Mi Air 2S: gli ottimi auricolari di casa Xiaomi.
Si tratta delle mie prime cuffie senza fili e, per
ora, ne sono piacevolmente colpita sia per la vestibilità che per la funzionalità.
Da non sottovalutare l'estica: l'astuccio è elegante, di color bianco opaco, così come gli auricolari, inoltre, non trattiene le ditate.
Di seguito, oltre alle caratteristiche tecniche, riporto le mie impressioni
personali.
Pro e contro
Pro
|
Contro
|
Leggere e comode, non sfuggono dall’orecchio pur non essendo in
ear
|
Mancanza di un’app dedicata (esiste solo la versione
in lingua cinese)
|
Buona durata della batteria
|
Impossibilità di regolare il volume tramite le
cuffie
|
Ottima qualità audio sia nella riproduzione
musicale che durante la chiamata
|
Impossibilità di interscambio di funzioni tra cuffia
destra e cuffia sinistra (si può fare solo tramite l’app cinese)
|
Livello di carica del case e delle singole
cuffie visibile da cellulare
|
Pop up delle cuffie presente solo su cellulari Xiaomi
|
Si può usare una sola cuffia (destra o sinistra)
durante la chiamata. Non c'è una cuffia "dominante"
|
Per la riproduzione musicale occorrono entrambe le
cuffie, sfilandone una, il player musicale si ferma (si può disattivare con l'app cinese)
|
Ricarica via usb o tramite wireless
|
|
Ottimo rapporto qualità prezzo: circa 70/80 euro
|
|
Caratteristiche
Le cuffie Mi True Wireless 2S hanno:
- bluetooth 5.0
- un’operatività, senza
ostacoli, di 10 metri
- usb Type C nel case
- ricarica wiriless del case
- codec supportati: SBC AAC LHDC
Promettono:
- una lunga durata della batteria,
- una bassa latenza,
- una connessione sincrona,
- la riduzione del rumore di chiamata a doppio microfono,
- connessione veloce al telefono
La confezione
La confezione contiene:
- gli auricolari
- il case,
- il cavo usb Type C
- il manuale di istruzioni (anche in italiano).
Manca il caricatore.
Durata batteria e ricarica
La durata della cuffie è più che buona.
Nel mio caso, dopo 3 giorni di
impiego, il livello del case è al 60%, con una media di 3/4 ore di telefonate al
giorno.
La durata dichiarata è pari a 5 ore senza case e 24 ore con il case.
Le cuffie hanno la ricarica senza fili, l'astuccio è ricaricabile con il cavo Usb in dotazione o via wiriless:
- quando avviene la ricarica, appare una luce rossa lampeggiante,
- quando il ciclo è completato, la luce
scompare.
Come si nota dall'immagine sottostante, il case è ricaricabile anche via wireless.
Tale modalità di ricarica è prevista per la versione 2S delle cuffie e non per la precedente 2.
Conoscere il livello di carica
Per conoscere il livello di carica delle cuffie, basta avvicinare il case al cellulare e sollevare il coperchio, così viene mostrato il livello di carica:
- del case,
- della cuffia destra,
- della cuffia sinistra.
È possibile conoscere il livello di carica anche
tramite la lucina frontale presente sul case.
NB: quanto riprodotto nell'immagine, avviene
su uno smartphone Xiaomi, il pop-up con il livello di carica
non appare su telefoni di altre marche.
Configurazione
Per configurarle è sufficiente attivare il bluetooth del cellulare,
avvicinare il case contenente le cuffie e aprirlo.
Lo smartphone le rileva immediatamente e appaiono le
istruzioni per associare il dispositivo.
Basta pigiare per due secondi il tastino laterale presente sul case
e le cuffie vengono associate al telefono.
Non occorre far altro.
Funzioni delle cuffie.
Le funzioni sono assai limitate, con un doppio tocco:
- sulla cuffia destra, è possibile rispondere/riagganciare in caso di telefonata oppure play/pausa in caso di ascolto musica,
-
sulla cuffia sinistra, si attiva
l’assistente di Google.
Una fastidiosa mancanza, a mio avviso, consiste
nell’impossibilità di regolare il volume direttamente dalle cuffie.
Durante le telefonate è possibile usare una cuffia
sola, ecco spiegata a ragione per cui viene indicato il livello di carica di
ciascun auricolare. Infatti, non esiste una cuffia "dominante".
Viceversa, durante la riproduzione musicale, allorché se ne sfila una, la musica si ferma. Gli auricolari sono dotati di un sensore di prossimità che rileva il movimento; questa funzione è disattivabile a patto che si usi l'applicazione in cinese.
Vestibilità
La vestibilità è ottima, non cadono durante lo sport, ad
esempio, saltando la corda o correndo o facendo stretching, ma sono
volate via durante una pirouette.
Personalmente, le preferisco alle cuffie in ear,
che trovo fastidiose a causa del gommino inserito nel condotto uditivo.
Come si evince dall'immagine sottostante, "calzano" perfettamente.
Inoltre, il case è leggero, la chiusura è calamitata e le cuffie non cadano neppure se si capovolge l'astuccio
Qualità dell’audio
La qualità dell’audio in chiamata è buona, l’interlocutore
sente bene; lo stesso dicasi per l’ascolto della musica.
Visto il periodo (zona rossa), le ho usate in spazi relativamente
silenziosi (in ufficio o a casa), pertanto non posso esprimermi sulla
soppressione del rumore in ambienti esterni, giacché non ne ho ancora fatto uso
in tali condizioni.
Su ciascuna cuffia sono presenti due microfoni, come si vede nell'immagine.
Conclusioni
Come si evince dalla lista dei pro e dei contro in
epigrafe, si tratta di un buon prodotto non esente da difetti. Le consiglio a
chi non ama le cuffie in ear, in quanto sono leggere e non creano fastidi. Naturalmente,
non garantiscono la medesima soppressione del rumore, ma evidentemente si
tratta di un prodotto diverso.
Concludendo, se non me le avessero regalate, le
avrei sicuramente acquistate, soprattutto perché posseggo uno smartphone Xiaomi.
Nessun commento:
Non sono consentiti nuovi commenti.